L'Olio
Quando si parla di "olio" per noi Italiani esiste solo sua maestà "l'Olio Extravergine d'Oliva" conosciuto in tutto il mondo come una vera eccellenza italiana che tutti ci invidiano .
In Italia le zone dove si produce la maggiore quantità di olio extravergine d'oliva sono le zone del sud come la Puglia,Calabria e Sicilia,un po meno se ne produce in Toscana ,Umbria e Lazio e una piccola parte anche al nord in Veneto ,tra i più conosciuti è lìolio che si produce nella zona del Lago di Garda .
Le bottiglie di olio extravergine d'oliva che acquistiamo nei supermercati, a volte troviamo scritto su l'etichetta la sigla DOP e IGP creandoci dei dubbi su quale scegliere non sapendo bene il significato di queste due sigle.
Olio extravergine d'oliva DOP
DOP sta per Denominazione di Origine Protetta un marchio imposto dall'Unione Europea nel 1992 del regolamento CEE 2081/92 che tutela il consumatore garantendo che tale prodotto è stato generato in un determinato luogo garantendo la qualità e le caratteristiche .Quindi deve essere prodotto dall' inizio alla fine in una determinata area geografica e non al di fuori della stessa.
Un olio extarvergine d'oliva DOP Pugliese deve essere stato prodotto nella regione Puglia con olive pugliesi rispettando le tecniche di lavorazione . Seguendo delle norme specifiche che controllano dalla coltivazione, alla raccolta delle olive passando per la produzione ,fino al confezionamento delle bottiglie d'olio .
Olio extravergine d'oliva IGP
IGP significa:Indicazione Geografica Protetta un marchio rilasciato dall'Unione Europea che serve per identificare un prodotto e che le caratteristiche principali sono date proprio perchè è originario e viene fatto in una determinata area geografica.
A differenza del marchio DOP basta che solo uno stadio di produzione rispetti la zona geografica indicata su l' etichetta .
Quanto costa un litro di olio extravergine di oliva ?
Nei supermercati attualmente possiamo trovare svariate marche di olio extravergine di oliva e con prezzi che variano dai 2 € fino ai 8 - 10 € al litro .
Un olio che costa 2 € al litro difficilmente potrà essere extravergine di oliva questo perchè i costi di produzione non lo permettono.
In certe parti d'Italia la raccolta delle olive deve essere fatta a mano perchè se venisse fatta attraverso l'uso dei macchinari potrebbe danneggiare gli ulivi millenari ,quindi questo comporta un lavoro più lungo facendo lievitare il costo di produzione.A questo bisogna aggiungere il costo di estrazione dell'olio,e confezionamento.
Molti produttori industriali mischiano oli raffinati provenienti anche da paesi esteri ,con una piccola quantità di olio extravergine d'oliva visto che non c'è una legge che definisce con precisione quale deve essere la quantità minima di olio extravergine d'oliva in una bottiglia da un litro .
Quindi sapendo che solo la bottiglia vuota più l'etichetta può avere un costo superiore a 1€,è impossibile che l'olio che vendono certi supermercati a 2€ a bottiglia sia "olio extravergine d'oliva".
In molti casi troviamo scritto sull'etichetta "olive provenienti dalla comunità europea" questo significa che provengono da paesi come la Grecia e la Spagna e vengono mischiate con quelle italiane. Si possono ottenere degli ottimi oli anche con questo tipo di olive provenienti da paesi della comunità europea ,sopratutto quando nel nostro paese in una determinata stagione il clima non è stato favorevole ,quindi le aziende di produzione acquistano le olive da paesi come la Spagna e la Grecia.
Commenti
Posta un commento